Web3 in Europa: Regolamento MiCA

Jan 16, 2025

Web3 in Europa: Regolamento MiCA e le nuove regole per gli NFT

Ciao, sono Ardesihold – oggi voglio offrirti una panoramica fondamentale: dove sta andando il Web3 in Europa? E cosa significa per chi, come me e te, sta costruendo valore nel mondo degli NFT, delle criptovalute e dei metaversi?

Web3: un'opportunità concreta, non più una bolla

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un'esplosione di creatività, progetti artistici, DAO, metaversi e startup decentralizzate. Ma insieme al potenziale, sono emerse anche criticità: frodi, mancanza di trasparenza, abusi, speculazione.

L’Unione Europea, da tempo attenta ai temi di tutela degli utenti e innovazione responsabile, ha risposto con una regolamentazione storica: il regolamento MiCA.

We've added the ability to filter your collection lists in the CMS. This allows you to keep your content in a single collection, yet customize how that collection is presented on each of your web pages. For example, if you're creating docs for your app, you might want to filter articles per topic on your homepage. Or when creating a blog, you might want to filter your blog posts per category.

Cos’è MiCA?

MiCA (Markets in Crypto Assets) è il regolamento europeo sui mercati delle cripto-attività, approvato definitivamente nel 2023, ed entrerà pienamente in vigore tra il 2024 e il 2025.

Obiettivo: creare un quadro normativo comune per tutti i 27 Stati membri, tutelare gli utenti e stimolare l’innovazione in modo ordinato.

Cosa riguarda il regolamento MiCA?

MiCA si applica a:

  • Crypto-asset generici

  • Stablecoin (asset-referenced e e-money tokens)

  • Exchange, wallet provider e broker

  • Alcuni NFT e metaversi (se hanno finalità economiche)

⚠️ Attenzione: MiCA non riguarda solo le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, ma anche gli NFT se utilizzati in modo finanziario o commerciale.

E gli NFT? Sono regolati?

MiCA non si applica agli NFT in senso puramente artistico o da collezione, ma entra in gioco quando:

  • un NFT è venduto come investimento;

  • una collezione NFT ha finalità speculative o utility legate a rendimento futuro;

  • il progetto NFT raccoglie fondi o gestisce valore economico in modo continuativo.

Questo significa che chi lancia collezioni NFT in Europa dovrà:

  • garantire trasparenza sulle caratteristiche dell’asset

  • identificare gli emittenti

  • offrire documentazione chiara (whitepaper)

  • rispettare normative antiriciclaggio (AML)

  • adottare strumenti di protezione dati

Altre regolamentazioni Web3 in Europa

Oltre a MiCA, esistono altre normative che intersecano il mondo Web3:

Cosa cambia per chi lancia un’impresa Web3 in Europa?

  • Opportunità

    • Maggiore credibilità verso il pubblico

    • Accesso a fondi e investitori istituzionali

    • Integrazione in un ecosistema stabile e professionale

    • Protezione per utenti e creators

    Sfide

    • Costi legali e compliance

    • Necessità di formarsi su norme complesse

    • Struttura operativa più chiara (whitepaper, audit, comunicazione trasparente)

AMLD5 e AMLD6 (Antiriciclaggio)

  • Le aziende Web3 (soprattutto marketplace, wallet provider) devono:

    • verificare identità dei clienti (KYC)

    • segnalare operazioni sospette

    • collaborare con le autorità nazionali

DAC8 (nuovo regolamento fiscale)

  • Obbliga gli exchange e le piattaforme crypto a comunicare alle autorità fiscali europee i dati degli utenti e delle transazioni.

E in Italia?

L’Italia recepirà completamente MiCA e le altre normative europee. Ma già oggi:

  • Consob e Banca d’Italia monitorano ICO, exchange e NFT

  • L’Agenzia delle Entrate ha attivato una sezione dedicata alla fiscalità delle cripto-attività

  • Progetti NFT e Web3 Made in Italy (come arte, vino, moda) stanno nascendo anche in chiave compliance e sostenibilità