Dall’NFT al 3D: la nostra sperimentazione con l’AI nel circolo HOLD

Jul 6, 2025

Negli ultimi mesi, con il nostro circolo di intelligenza artificiale HOLD, abbiamo avviato una sperimentazione che ci entusiasma e che oggi voglio raccontarti: stiamo applicando le potenzialità di ChatGPT e dell’AI per trasformare opere d’arte e oggetti 2D in modelli 3D, sia visivi sia pronti per la stampa.

L’obiettivo: dare una nuova dimensione agli NFT

Nel mondo degli NFT, molte collezioni artistiche sono nate esclusivamente in due dimensioni: immagini digitali, illustrazioni, avatar, opere grafiche. Queste opere hanno un valore culturale ed economico ma sono legate al piano bidimensionale dello schermo.

Noi ci siamo chiesti:
Come possiamo portare questi oggetti, unici e preziosi, dal mondo 2D al 3D?
E ancora:
Come possiamo farli vivere anche nello spazio fisico, rendendoli stampabili in 3D?

Come l’AI ci aiuta a costruire il ponte

Grazie a ChatGPT e ad altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, siamo in grado di:

  • analizzare accuratamente i dettagli visivi di un’opera 2D (colori, forme, texture, proporzioni);

  • ipotizzare volumi, profondità e prospettive coerenti con lo stile originale;

  • generare un file 3D fedele sia alla visione dell’artista sia alla fruizione da parte della community.

Non si tratta solo di un processo tecnico, ma di un vero atto creativo che combina arte, tecnologia e sensibilità.

Le competenze sviluppate nel circolo HOLD

Questa sperimentazione ci ha permesso di acquisire competenze uniche, utilissime per chi opera nel mondo NFT e non solo. Oggi il nostro circolo è in grado di:

✅ progettare modelli 3D partendo da immagini NFT esistenti;
✅ preparare questi modelli in formati adatti alla stampa 3D (e quindi tangibili);
✅ accompagnare gli artisti e le community in un percorso di evoluzione tridimensionale delle loro collezioni.

In altre parole, HOLD è diventato un ponte tra il digitale e il fisico per tutti quei progetti che vogliono portare i propri NFT “fuori dallo schermo”.

Più competenze per tutti: le serate a tema AI

Questa iniziativa ci ha portati a riflettere su un’altra grande necessità che abbiamo percepito nel nostro territorio: la mancanza di una vera cultura diffusa sull’uso quotidiano dell’AI.

Sul territorio bresciano, chi applica l’AI spesso lo fa perché supportato da un consulente o da un’agenzia esterna. Questo approccio funziona, ma noi crediamo che per un corretto e sano sviluppo sia fondamentale che ogni persona — come già accade per Internet o l’informatica di base — impari a utilizzare personalmente l’AI come strumento di lavoro.

Per questo motivo stiamo organizzando serate a tema, dedicate all’AI, dove i membri più esperti del circolo spiegano tecniche e casi pratici, mostrando a chi partecipa come:

  • realizzare cose che prima erano impossibili o fuori portata;

  • risparmiare tempo;

  • aumentare la qualità del proprio lavoro e dei propri progetti.

L’obiettivo è formare una comunità capace di usare l’AI non solo come curiosità o gadget, ma come vera leva di produttività, creatività e autonomia.

Perché è importante?

Questo approccio apre possibilità enormi per il mondo NFT, per il collezionismo digitale, ma anche per professionisti e imprese locali:

  • Valorizzazione: dare una dimensione fisica agli NFT li rende ancora più preziosi e fruibili.

  • Cultura digitale: portare le competenze direttamente alle persone rende la trasformazione digitale più inclusiva.

  • Nuovi mercati: si aprono opportunità nel merchandising, nell’arredo, nell’arte contemporanea e nel lavoro quotidiano.

  • Esperienza unica: chi partecipa può toccare con mano le possibilità dell’AI e del 3D.

E ora?

Continuiamo a sperimentare, a confrontarci e a perfezionare le tecniche.
Se sei un artista, un collezionista, un professionista o semplicemente curioso di scoprire come l’AI possa trasformare il tuo lavoro e le tue idee, unisciti a noi: le porte del nostro circolo sono aperte!

✍️ Conclusione

Il nostro viaggio è solo all’inizio, ma la direzione è chiara: l’intelligenza artificiale ci sta aiutando a dare forma e materia a un mondo che fino a ieri esisteva solo in pixel — e vogliamo che quante più persone possibile imparino a usarla per trasformare le proprie idee in realtà.